
Restauro
“Abbiamo la fortuna di vivere nel paese con il più grande numero di costruzioni riconosciute a livello mondiale per la loro bellezza e valenza storica. Non ci rendiamo conto di quante bellezze nascoste abbiamo sotto i nostri occhi e per questo devono essere riportate a noi trovando intelligentemente un modo per renderle fruibili e riutilizzabili.”
Direttore Tecnico
ai fini SOA per la Categoria OG2
“beni immobili di interesse storico-culturale”
Teatro di Marcello
L’architetto ha diretto i lavori di rilievo, restituzione grafica e studio del Teatro di Marcello. Sulla base dei risultati emersi dallo studio effettuato, la Sovrintendenza di Roma ha potuto realizzare il progetto di restauro del monumento che inizierà nel 2025 con i fondi del PNRR.
Cenni storici: Il teatro fu costruito da Augusto e dedicato nel 13 o nell’11 a.C. al nipote Marcello, destinato alla successione ma morto prematuramente. Il teatro poteva arrivare a contenere ben 15.000 spettatori ed in occasione delle cerimonie del trionfo era attraversato dal corteo trionfale degli imperatori tornati vittoriosi dalle campagne belliche.
Rilievo 3D del Teatro di Marcello - nuvola di punti realizzata con Laser scanner Leica